Archivio Notizie
AL VIA LA MOSTRA “DITELO AI BAMBINI”. ARTE, SCIENZA E AMBIENTE AL CASTELLO DI BARLETTA
Barletta 16 novembre 2022 – Si terrà Venerdì 18 novembre, con inizio alle ore 9,30 presso la Sala rossa “Vittorio Palumbieri” sita all’interno del Castello, la presentazione della mostra “Ditelo ai bambini”.
Si tratta di una esposizione ideata, organizzata e realizzata da Antonio Binetti, sub ambientalista, in collaborazione con il raggruppamento “Ripartiamo da Ariscianne” costituito dalle Associazioni Sigea Puglia-Aps, Italia Nostra -Sezione di Barletta, Legambiente - Circolo di Barletta, Fra storia e Natura, Touring Club Italiano, Enpa e con il contributo di diverse Associazioni ed artisti barlettani. La mostra vede la luce anche grazie al patrocinio del Comune di Barletta e di Arpa Puglia che ha fornito supporto tecnico-scientifico.
Nel corso dei suoi monitoraggi sulle coste barlettane, Antonio Binetti ha incontrato diverse tipologie di rifiuti: flaconcini, giocattoli, reti, buste, dispersi nell’ambiente da mani distratte, inconsapevoli e troppo spesso in malafede.
“Ringrazio il coordinamento delle Associazioni e Arpa Puglia - ha dichiarato l’assessore alle Politiche ambientali Anna Maria Riefolo - per il supporto tecnico scientifico fornito all’iniziativa dall’elevato valore culturale e ambientale finalizzata alla sensibilizzazione sul tema della salvaguardia degli eco sistemi marini. Come Amministrazione intendiamo operare sempre all’insegna della collaborazione interistituzionale finalizzata alla soluzione delle problematiche con l’apporto dell’associazionismo locale e mediante l’ascolto delle istanze che ci provengono dalla cittadinanza”.
L’idea della mostra “Ditelo ai bambini” nasce dalla convinzione che l’unico modo realmente efficace per rallentare e possibilmente fermare questa tendenza sia aumentare la consapevolezza negli adulti di oggi e soprattutto nei bambini, gli adulti di domani. L’intento è quello di illustrare la permanenza della plastica nell’ambiente e la sua pericolosità con installazioni create utilizzando oggetti di plastica raccolti su tutto il litorale barlettano.
All’interno della mostra si potranno ammirare le opere di artisti barlettani quali Angiolo Barracchia, Borgiac, Sabino Cassatella, Savino Corvasce, Susanna Conversano (3 Place Andria), Scuola Di Bari (Barletta), Miriam Doronzo, Nunzia Guacci (Retake Barletta), Silvio Lopez, Antonella Palmitessa, Teresa Piccolo, Michela Rociola (Scartoff), Valentina Saracino (Saval). Ci sarà, inoltre, la partecipazione straordinaria di Gennaro Corcella (Art designer) che esporrà dei gioielli realizzati con i rifiuti del mare.
Gli artisti si sono cimentati nella realizzazione di opere utilizzando oggetti in plastica, sempre recuperati dalle nostre spiagge, ma anche rifiuti di vario genere, soprattutto scarti del settore edile raccolti lungo la fascia costiera.
Sulle spiagge si trovano ancora oggetti di plastica che hanno 40, 50, 60 anni, oggetti di un materiale pensato per durare nel tempo hanno finito dunque per essere utilizzati una sola volta, proseguendo poi la propria lunga vita dispersi nell’ambiente.
Per illustrare compiutamente quest’ultimo punto, saranno esposti e raccontati molti oggetti risalenti agli anni ‘50, anch’essi ritrovati sul litorale di Barletta.
La mostra è completamente gratuita e sarà visitabile sino a domenica 27 novembre dalle ore 9:00 alle ore 19:00.
Ingresso al Castello a pagamento secondo il tariffario stabilito dall’Ente comunale http://www.barlettamusei.it/orari_polo.html
Per informazioni e prenotazioni: e-mail: ripartiamodaariscianne@gmail.com
telefono: Enrica 3517669399 Luisa 3206972887
Sempre nell’ambito della mostra, ARPA Puglia organizza seminari, aperti a tutti, incentrati sulle problematiche ambientali connesse alla gestione delle coste secondo il seguente calendario:
Lunedì 21 novembre, ore 16:00 SALA ROSSA:
Qualità delle acque di balneazione, microplastiche e schiume a mare - Nicola Ungaro (ARPA Puglia).
Martedì 22 novembre, ore 10:30 SALA ROSSA:
Le attività di ARPA Puglia nel monitoraggio degli odori - Magda Brattoli (ARPA Puglia).
Martedì 22 novembre, ore 18:00 SALA ROSSA:
presentazione del volume di Alfredo De Giovanni "Fatti albero" con la presenza dell'autore.
Mercoledì 23 novembre, ore 16:00 SALA ROSSA:
Gestione delle biomasse spiaggiate, ecosistemi costieri barlettani nell'ambito degli studi condotti da ARPA Puglia - Enrico Barbone (ARPA Puglia).
Giovedì 24 novembre, ore 16:00 SALA CONFERENZE (EX CAPPELLA):
Gestione sedimenti, con riferimento agli interventi di dragaggio e a quelli di ripascimento artificiale del litorale barlettano - Giuseppe Locuratolo (ARPA Puglia).
Sabato 26 novembre ore 17 SALA ROSSA
Presentazione del libro "I tre cittadini" di Antonello Fiore (SIGEA-APS) con la presenza dell'autore.
Altre notizie correlate
19-set-23
IL 23 E 24 SETTEMBRE “YOGA FEST 2023” NEL CASTELLO DI BARLETTA
Martedì 19 settembre 2023 – Imminente a Barletta l’undicesima edizione dello “Yoga Fest 2023: salute ...
15-set-23
PRESENTAZIONE ALLA STAMPA DEL YOGA FEST
Barletta 15 Settembre 2023 – Si terrà Martedì 19 settembre, alle ore 11.00, presso la Sala Conferenze ...
10-set-23
SPECIALE DISFIDA 2023
BROCHURE 10-set-23 MESSAGGIO DEL VICE PRESIDENTE DEL CONSIGLIO E MINISTRO DEGLI AFFARI ESTERI ON. ANTONIO TAJANI ...
10-set-23
CHIUSURA TEMPORANEA CASTELLO IL 9 E IL 10 SETTEMBRE PER ESIGENZE ORGANIZZATIVE DISFIDA
Venerdì 8 settembre 2023 – Per esigenze collegate all’organizzazione del Certame cavalleresco della Disfida ...
06-set-23
DISFIDA 2023: INGRESSO GRATUITO PER BAMBINE/I FINO A 6 ANNI. LE MODALITÀ DELLA PRENOTAZIONE
Disfida edizione 2023: solo per bambine/i di età inferiore a 6 anni (nati nel 2017) sarà consentito l’ingresso ...
05-set-23
IL MATERIALE DOCUMENTALE DELL’EMISSIONE FILATELICA DEL V CENTENARIO DISFIDA SARÀ DONATO ALLA ...
Il locale Circolo Culturale “Futura”, con il patrocinio dell’Amministrazione comunale, ricorderà ...
05-set-23
È ONLINE “SCELTI PER VOI”, CON TUTTE LE NOVITÀ SUGLI SCAFFALI DELLA BIBLIOTECA “LOFFREDO”
Martedì 5 settembre 2023 – Pubblicato l’aggiornamento di “Scelti per voi”, la guida online ...
04-set-23
DISFIDA, IL “VIA” AGLI EVENTI. IL GIURAMENTO DEL 9 SETTEMBRE ALLE ORE 19. ROSSELLA DIMATTEO ...
Da ieri la settimana della Disfida ha preso il largo con l’ampio programma di iniziative che confluiranno nei tradizionali ...
31-ago-23
IL SOSTEGNO 2023 DEL MINISTERO DELLA CULTURA PER INCREMENTARE IL PATRIMONIO LIBRARIO DELLA ...
Giovedì 31 agosto 2023 – Anche per l’anno corrente il Ministero della Cultura promuove e sostiene la filiera ...
31-ago-23
MUSEI APERTI A TUTTI. PRIMA DOMENICA DEL MESE E LUNEDÌ PER LA SETTIMANA DELLA DISFIDA
Barletta 31 Agosto 2023 - Anche domenica 3 settembre, come ogni prima domenica del mese, i musei e i luoghi ...