Sezione salto di blocchi

La Battaglia di Canne

LA BATTAGLIA DI CANNE

Annibale, (nato nel 247 a.C) 221 a.C. ereditò la guida dell' esercito cartaginese; nel 218 a.C. partì alla volta di Roma e nel 217 a.C. concluse la sua prima vittoria contro di essa vincendola nel Trasimeno. Decise poi di spostarsi al sud, dove le città mostravano malumore nei confronti dell'Urbe; dopo aver più volte proposto al Console Quinto Fabio Massimo (il Temporeggiatore) di scontrarsi, e avendo subito veri rifiuti, l'attacco fu possibile sono con il console Caio Terenzio Varrone che con Lucio Emilio Paolo lo affrontò il 2 agosto 216 a. C sulla piana dell'Ofanto, presso Canne. Lo schieramento (ripetuto anche in epoca napoleonica, nella 2°Guerra Mondiale e in Mediorente negli ani '60) vide i due eserciti fronteggiarsi. I romani schierati in due file parallele, i cartaginesi a mezzaluna con la punta rivolta verso i nemici. Proprio la punta indietreggiò inseguita dai romani che si trovarono accerchiati e poi distrutti dai carteginesi che sopravanzarono dai lati e si ricongiunsero alle spalle dei vinti. L'impossibilità di una via d'uscita, il gran numero di armati costretti in uno spazio angusto, il panico e lo scompiglio aggravarono il massacro dei Romani, attestato dalle cifre impressionanti: oltre 40.000 morti fra le truppe; caddero, inoltre, i 3 consoli, i questori, 29 tribuni militari, 80 senatori, 2.700 cavalieri, 19.000 furono i prigionieri e 15.000 i supestiti (fra i quali Varrone), rifugiatisi nelle vicine città di Canosa e Venosa. Tra i Cartaginesi si contarono soltanto 6.000 caduti: un trionfo per Annibale.

 

Per acquisto biglietti
https://musei.puglia.beniculturali.it/home/biglietti/

Informazioni
INFO POINT-IAT - Informazione Accoglienza Turistica di Barletta
tel. 0883.331331
email: iat@comune.barletta.bt.it
Facebook: https://it-it.facebook.com/IAT-Barletta-274781416050678/